top of page

Downloadable academic publications and articles from my Academia.edu profile
sulconfine
Il complesso lavoro di ricerca qui edito è incentrato non sulle istituzioni (le cui politiche vengono, comunque, storicamente contestualizzate), ma sulle persone che vissero e operarono sui due lati del confine italo-svizzero durante la Shoah. Si sono ricostruite le vicende sia di alcuni "salvati", che vennero accolti dalla Confederazione Elvetica tra il 1943 e il 1945, sia di alcuni "sommersi", respinti alla frontiera (spesso arrestati e deportati non appena rientrati in Italia)
cover_doppio
Musa Bronzino
libroflorio
charlemagne
salterelli
vie thomas
nome dell'autore
virgilio
corrispondenza
marie de france
il pistoia
sonetti contro
TCLA
marie de france
cover
bottom of page